orchester.ch
è l’organizzazione ombrello delle orchestre professionali svizzere.

 


Noi rappresentiamo gli interessi dei nostri membri in relazione all’assolvimento delle loro funzioni molteplici in qualità di istituti di musica e alla propria attività di enti gestori delle orchestre e/o organizzatori di concerti. Ci impegniamo a favore della conservazione delle orchestre professionali in senso moderno, e del loro sviluppo al fine di garantire una cultura orchestrale di qualità in questo paese.
Riteniamo un compito prioritario promuovere la trasmissione di valori culturali moderni, orientati al futuro, che includano tutte le forme di media moderni, aiutando i nostri membri a conservare, sviluppare e diffondere le forme d’arte in campo musicale. Lo facciamo promuovendo la cooperazione e la solidarietà tra i membri, sostenendo il coordinamento con partner nazionali ed internazionali e impegnandoci a favore di un collegamento interdisciplinare fra le orchestre professionali svizzere.
La promozione di una educazione musicale omnicomprensiva e accessibile a tutti gli strati della popolazione è una specifica nostra richiesta.
Intratteniamo un dibattito attivo sulla scena culturale svizzera ed europea e teniamo ad una comunicazione aperta con gli artisti, gli operatori culturali, i media e tutti gli strati sociali.
è membro di cultura, von *PEARLE, Netzwerk Junge Ohren e «Allianz der Veranstalterverbände.»

Organigramma

Tutte le informazioni sull’ organizzazione dell’ associazione sono disponibili qui.

Statuto

Gli statuti dell’ associazione possono essere scaricati qui.

Relazioni annuali

Una panoramica delle relazioni annuali è disponibile qui in tedesco o francese.

Iniziativa per una maggiore diversità musicale
“Le aspettative nei confronti dello Stato sono aumentate sempre di più.”
Franziskus Theurillat, direttore dell’Orchestra Sinfonica di Basilea, parla di salari equi e di un possibile numero chiuso per la formazione musicale.
Leggete l’articolo qui (in tedesco).

Nuovi suoni per il paese

10 prime assolute, 10 orchestre, 3 regioni linguistiche, 1 missione. Il progetto di mediazione musicale “zusammen, insieme, ensemble”, promosso da orchester.ch e dai suoi membri, invita il pubblico a maggio 2025 a scoprire, dialogare e godere della musica. Saranno eseguite opere di musica contemporanea nate da commissioni a compositori e compositrici attivi in Svizzera, che mettono in luce l’importanza dello scambio con la società, nonché la partecipazione, l’inclusione e la condivisione. Save the dates!

Un nuovo accordo a sostegno della musica svizzera

 In occasione dell’incontro di quest’anno dell’organo preposto al dialogo «Musica Svizzera», la SSR nonché le e i rappresentanti di dieci organizzazioni dell’industria musicale elvetica hanno sottoscritto la nuova Carta della musica svizzera. Con tale accordo, volto a regolamentare la collaborazione, si intende promuovere la musica elvetica nonché i talenti del panorama musicale svizzero, in modo da conferire loro una maggiore visibilità. Dall’inizio di questa cooperazione ormai ventennale, lo spazio riservato alla musica svizzera durante le trasmissioni di tutte le emittenti radiofoniche della SSR è aumentato, in particolare alcune stazioni dedicano più del 50% del tempo di trasmissione a loro disposizione alle produzioni elvetiche.

Scarica il comunicato stampa.

Consultazione sulla revisione parziale del regolamento radio-televisivo.

L’Associazione delle Orchestre Professionali Svizzere (orchester.ch) e l’Unione dei Teatri Svizzeri (UTS) respingono fermamente l’iniziativa popolare ‘200 franchi bastano!’ e non considerano la modifica proposta della normativa come una controproposta adeguata. Di seguito troverete la dichiarazione congiunta della UTS e di orchester.ch.

Adesione al «Netzwerk Junge Ohren»

L’organizzazione ombrello delle orchestre professionali svizzere orchester.ch si è unita alla NJO come nuovo membro. In un’ampia sfera di attività, orchester.ch si impegna per una vita musicale contemporanea e orientata al futuro in Svizzera, accessibile a tutte le fasce della popolazione. Per raggiungere questo obiettivo comune, orchester.ch e la NJO uniscono le forze con effetto immediato e rafforzano la rete transnazionale del panorama orchestrale professionale nei Paesi di lingua tedesca.

Leggete il comunicato stampa qui (in tedesco).

Bussola dei valori

La nostra bussola dei valori: Modello creato congiuntamente dai collaboratori dell’Unione dei Teatri Svizzeri e orchester.ch come impulso per la bussola individuale. Scaricare qui.

CITES CoP19 – pernambuco (Prop. 49)

Per la prossima Conferenza delle Parti della CITES, che si terrà nel novembre 2022, il Brasile ha presentato una proposta per spostare il legno di pernambuco dall’Appendice II all’Appendice I dell’elenco delle specie minacciate. Questo cambiamento avrebbe portato a profondi mutamenti non solo per i musicisti di tutto il mondo, ma anche per il panorama orchestrale svizzero.

Legga qui la nostra dichiarazione all’USAV (Ufficio Federale per la Sicurezza Alimentare e Veterinaria, Protezione delle Specie/Affari Internazionali) in qualità di autorità esecutiva della CITES.

Dichiarazione dell’Unione dei Teatri Svizzeri e orchester.ch sulla guerra in Ucraina

L’Unione dei Teatri Svizzeri e orchester.ch sono profondamente scioccati dall’attacco russo all’Ucraina.

leggi qui la nostra dichiarazione

1017

Musiker

15

Mitglieder

1051

Aufführungen

Il consiglio sociale

 

Il consiglio sociale è costituito da tre a sette membri e costituisce se stesso. L’elezione del presidente è effettuata dall’assemblea sociale.

Presidente
Toni J. Krein

Toni J. Krein è drammaturgo e mediatore culturale con una vasta esperienza di teatro musicale e opera. È stato direttore operativo artistico della Alte Oper di Francoforte, co-fondatore di Frankfurt Feste nonché capo drammaturgo presso il Teatro di Lucerna. Ha lavorato per il compositore Hans Werner Henze e ha diretto l’ufficio artistico del Festival Internazionale di Musica di Lucerna (l’attuale Lucerne Festival). In seguito è stato direttore amministrativo e co-direttore artistico del Mese europeo della musica 2001 a Basilea; dal 2002 fino alla fine del 2011 è stato a capo dello Sponsoring culturale di Credit Suisse. Dal dicembre 2010 è Presidente di orchester.ch. È attivo inoltre nel consiglio direttivo dell’Orchestra da camera zurighese (Zürcher Kammerorchester ZKO), nell’ambito del Festival della musica da camera Lockenhaus ed è stato Vice Presidente della Fondazione Festival di Davos fino al 2020..

E-Mail: krein@orchester.ch

Vicepresidente
Franziskus Theurillat
Direttore del Orchestra sinfonica di Basilea

Franziskus Theurillat è direttore della Orchestra sinfonica di Basilea dal 2000. In più si aggancia come membro di vari consigli delle Fondazione di incoraggiamento e come conferenziere ed altoparlante indipendente. Ha ricevuto la sua formazione musicale presso l’Accademia musica di Basilea – il corno come una disciplina principale e il pianoforte come disciplina secondaria. Parallelamente ad altri studi musicali di Stoccarda e Dresda, ha studiato economia aziendale. Nei suoi primi anni come suonatore di corno si è esibito in orchestre come la Wiener Kammerphilharomonie, il SWR Sinfonieorchester Baden-Baden e Friburgo, l’Orchestra Sinfonica di Basilea, sotto la direzione di Pierre Boulez, Heinz Holliger, Yehudi Menuhin, Armin Jordan, Mario Venzago e altri ancora. Il suo assolo e musicista da camera attività lo hanno portato in molti paesi in Europa, Asia e Sud America.

E-Mail: f.theurillat@sinfonieorchesterbasel.ch

Dieter Kaegi
Direttore Orchestra del teatro di Bienne Soletta (Theater Orchester Biel Solothurn TOBS)

Formazione scolastica e universitaria a Zurigo. Assunzione fissa come assistente alla regia e direttore di serata presso l’Opernhaus di Zurigo, l’English National Opera e la Deutsche Oper am Rhein, assistente del direttore presso l’Opéra de Monte-Carlo, direttore di produzione al Festival Aix-en-Provence, direttore artistico dell’Opera Ireland e dal 2013 direttore artistico del TOBS (Orchestra del teatro di Bienne Soletta).  Dal 2016 fa parte del comitato direttivo dell’Unione dei teatri svizzeri e di orchester.ch.

E-Mail: Dieter.Kaegi@TOBS.ch

Lena-Catharina Schneider
Direttore artistico / Direttore generale Orchestra da camera di Zurigo

Nata nel cuore dello Schleswig-Holstein, Lena-Catharina Schneider ha sviluppato fin da piccola una grande passione per la musica, soprattutto per il folklore della vicina Danimarca. Ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni e, dopo le lezioni di violino classico, si è concentrata principalmente sulla musica popolare di Danimarca, Svezia, Norvegia, Shetland e Scozia. Mentre studiava lingua e letteratura tedesca, storia dell’arte, studi cinematografici e musicologia a Kiel e Copenaghen, nel 2011 ha fondato la Haugaard’s International Fiddleschool nella Frisia settentrionale insieme al violinista folk Harald Haugaard e l’ha gestita fino al 2014. Dopo la laurea, ha lavorato come organizzatrice di concerti e istruttrice di eventi per il Festival musicale dello Schleswig-Holstein dal 2013 al 2018. È stato durante il festival che ha incontrato Daniel Hope e l’Orchestra da Camera di Zurigo. Questo incontro l’ha portata a Zurigo nel 2019, dove da allora gestisce gli affari dell’orchestra zurighese in co-leadership con Helene Eller.

E-mail: lena.schneider@zko.ch

David Jaussi
Direttore Amministrativo dell’Orchestre de la Suisse Romande (OSR)

Nato nel 1972 a Ginevra, David Jaussi ha conseguito il diploma federale in Finanza e Contabilità. È entrato a far parte dell’Orchestre de la Suisse Romande (OSR) nel 1995 e dal 1999 è membro della direzione, dove si occupa di tutte le responsabilità finanziarie e amministrative dell’orchestra.

Oltre al suo impegno presso l’OSR, David Jaussi è attivamente coinvolto nella formazione e nel perfezionamento professionale. Insegna nel programma di Master Advanced Studies in Gestione Culturale presso l’Università di Losanna e tiene corsi per il diploma federale in Finanza e Contabilità. È inoltre autore di diversi manuali di contabilità pubblicati dalla casa editrice LEP.

E-mail: finances@osr.ch

Nathalie Rea Otth
Direttrice Generale

Nathalie Otth, nata nel 1997 a Zurigo, è una flautista e manager culturale diplomata. Ha completato il diploma di concertista a Zurigo e Londra, oltre a conseguire un Executive Master in Arts Administration presso l’Università di Zurigo. Ha maturato esperienze professionali presso il Musikkollegium Winterthur e l’Opernhaus Zürich, dove recentemente ha assunto la direzione dell’Accademia d’Orchestra.

A partire da dicembre 2024, lavorerà nell’ambito del Marketing e della Comunicazione Digitale per l’Opernhaus Zürich. Da novembre 2024 è Direttrice Generale dell’Associazione degli Orchestre.

E-mail: otth@orchester.ch

ALLEANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI ORGANIZZATORI

 

L’Alleanza degli Organizzatori di Eventi è stata fondata all’inizio della pandemia con lo scopo di raggruppare gli interessi dell’intero settore e rappresentarli al mondo esterno. Soprattutto nel settore molto eterogeneo dei tour operator, è centrale e importante per tutti i soggetti coinvolti che i rappresentanti di tutti i settori vengano ascoltati e che venga espressa un’opinione consolidata alle autorità e ai media.
L’alleanza del settore degli organizzatori di eventi è legittimata da un lato dal lavoro di lunga data delle associazioni (a seconda dell’associazione, da diversi decenni), e dall’altro dalla rete di membri, che copre tutti i settori, dagli organizzatori di fiere alle agenzie di eventi, agli organizzatori di festival e concerti, ai gestori di stadi, ai teatri, alle aziende di tecnologia e produzione di eventi, ai costruttori di tende e stand e alle aziende di catering.

Contatti

Siamo lieti di ricevere un vostro contatto attraverso i seguenti canali.

  • E-Mail: info@orchester.ch
  • Telefono: +41 31 311 62 65
  • Posta:
    Associazione delle Orchestre Professionali Svizzere
    Casella Postale
    8021 Zurigo

Protezione dei dati
Al fine di migliorare la nostra offerta, vengono registrate le informazioni che il tuo dispositivo di accesso e il tuo browser ci forniscono automaticamente quando visiti questo sito web. Questo processo avviene in forma anonima e senza alcun riferimento alla tua persona.

I dati, in particolare i dati personali sensibili, che ci invii, ad esempio tramite un modulo di contatto o un’e-mail, saranno da noi trattati in modo confidenziale e utilizzati solo nel contesto per il quale ce li hai inviati. Tieni presente, tuttavia, che la trasmissione dei dati dei moduli e delle e-mail non è generalmente sicura, ossia i dati possono essere intercettati da terzi non autorizzati (hacker).

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente da noi. Non verranno trasmessi a terzi.