orchester.ch è l’organizzazione ombrello delle orchestre professionali svizzere.

Noi rappresentiamo gli interessi dei nostri membri in relazione all’assolvimento delle loro funzioni molteplici in qualità di istituti di musica e alla propria attività di enti gestori delle orchestre e/o organizzatori di concerti. Ci impegniamo a favore della conservazione delle orchestre professionali in senso moderno, e del loro sviluppo al fine di garantire una cultura orchestrale di qualità in questo paese.

Riteniamo un compito prioritario promuovere la trasmissione di valori culturali moderni, orientati al futuro, che includano tutte le forme di media moderni, aiutando i nostri membri a conservare, sviluppare e diffondere le forme d’arte in campo musicale. Lo facciamo promuovendo la cooperazione e la solidarietà tra i membri, sostenendo il coordinamento con partner nazionali ed internazionali e impegnandoci a favore di un collegamento interdisciplinare fra le orchestre professionali svizzere.

La promozione di una educazione musicale omnicomprensiva e accessibile a tutti gli strati della popolazione è una specifica nostra richiesta.

Intratteniamo un dibattito attivo sulla scena culturale svizzera ed europea e teniamo ad una comunicazione aperta con gli artisti, gli operatori culturali, i media e tutti gli strati sociali.

orchester.ch è membro di CULTURA: www.cultura.ch/it/

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Argovia-Philharmonic_1

SO-Basel_1

Berner-Sinfonieorchester_1

Orchesterbild_TOBS_A

Genfer-Kammerorchester_1

OSI_1

Chambre-Lausanne_1

Lucerne-Festival_1

Luzerner-Sinfonieorchester_1

OSR_1

SO-St-Gallen_1

Musikkollegium-Winterthur_1

Philharmonia-ZH_1

ZKO_1

Tonhalle-ZH_1

Organigramma

Tutte le informazioni sull’ organizzazione dell’ associazione sono disponibili qui.

Statuto

Gli statuti dell’ associazione possono essere scaricati qui.

Relazioni annuali

Una panoramica delle relazioni annuali è disponibile qui in tedesco o francese.

Bussola dei valori

La nostra bussola dei valori: Modello creato congiuntamente dai collaboratori dell’Unione dei Teatri Svizzeri e orchester.ch come impulso per la bussola individuale. Scaricare qui.

CITES CoP19 - pernambuco (Prop. 49)

Per la prossima Conferenza delle Parti della CITES, che si terrà nel novembre 2022, il Brasile ha presentato una proposta per spostare il legno di pernambuco dall’Appendice II all’Appendice I dell’elenco delle specie minacciate. Questo cambiamento avrebbe portato a profondi mutamenti non solo per i musicisti di tutto il mondo, ma anche per il panorama orchestrale svizzero.

 

Legga qui la nostra dichiarazione all’USAV (Ufficio Federale per la Sicurezza Alimentare e Veterinaria, Protezione delle Specie/Affari Internazionali) in qualità di autorità esecutiva della CITES.

Dichiarazione dell'Unione dei Teatri Svizzeri e orchester.ch sulla guerra in Ucraina

L’Unione dei Teatri Svizzeri e orchester.ch sono profondamente scioccati dall’attacco russo all’Ucraina.

leggi qui la nostra dichiarazione

1017

Musiker

15

Mitglieder

1051

Aufführungen

Il consiglio sociale

Il consiglio sociale è costituito da tre a sette membri e costituisce se stesso. L'elezione del presidente è effettuata dall'assemblea sociale.

Presidente
Toni J. Krein

Toni J. Krein è drammaturgo e mediatore culturale con una vasta esperienza di teatro musicale e opera. È stato direttore operativo artistico della Alte Oper di Francoforte, co-fondatore di Frankfurt Feste nonché capo drammaturgo presso il Teatro di Lucerna. Ha lavorato per il compositore Hans Werner Henze e ha diretto l’ufficio artistico del Festival Internazionale di Musica di Lucerna (l’attuale Lucerne Festival). In seguito è stato direttore amministrativo e co-direttore artistico del Mese europeo della musica 2001 a Basilea; dal 2002 fino alla fine del 2011 è stato a capo dello Sponsoring culturale di Credit Suisse. Dal dicembre 2010 è Presidente di orchester.ch. È attivo inoltre nel consiglio direttivo dell’Orchestra da camera zurighese (Zürcher Kammerorchester ZKO), nell’ambito del Festival della musica da camera Lockenhaus ed è stato Vice Presidente della Fondazione Festival di Davos fino al 2020..

E-Mail: krein@orchester.ch

Vicepresidente
Franziskus Theurillat
Direttore del Orchestra sinfonica di Basilea

Franziskus Theurillat è direttore della Orchestra sinfonica di Basilea dal 2000. In più si aggancia come membro di vari consigli delle Fondazione di incoraggiamento e come conferenziere ed altoparlante indipendente. Ha ricevuto la sua formazione musicale presso l’Accademia musica di Basilea – il corno come una disciplina principale e il pianoforte come disciplina secondaria. Parallelamente ad altri studi musicali di Stoccarda e Dresda, ha studiato economia aziendale. Nei suoi primi anni come suonatore di corno si è esibito in orchestre come la Wiener Kammerphilharomonie, il SWR Sinfonieorchester Baden-Baden e Friburgo, l’Orchestra Sinfonica di Basilea, sotto la direzione di Pierre Boulez, Heinz Holliger, Yehudi Menuhin, Armin Jordan, Mario Venzago e altri ancora. Il suo assolo e musicista da camera attività lo hanno portato in molti paesi in Europa, Asia e Sud America.

E-Mail: f.theurillat@sinfonieorchesterbasel.ch

Florian Scheiber
Direttore dell’Orchestra Sinfonica di San Gallo
Konzert und Theater St. Gallen

Florian Scheiber nasce nel 1968 in Togo/Africa Occidentale. Dopo aver concluso il corso di studi «Sprachen, Wirtschafts- und Kulturraumstudien» all’università di Passau, ha lavorato dapprima come manager dell’orchestra giovanile paneuropea intitolata a Gustav Mahler, fondata da Claudio Abbado e con sede a Vienna. Dopo cinque anni a Vienna e numerose tournée attraverso l’Europa, gli Stati Uniti e Cuba, Florian Scheiber passa alla direzione amministrativa dell’Orchestra sinfonica (Sinfonieorchester) di Münster nella Germania del Nord; dopo aver maturato una vasta esperienza a capo di un’orchestra giovanile internazionale rileva qui la direzione amministrativa di un’orchestra culturale professionale. Dal 2004 Florian Scheiber è direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di San Gallo.

E-Mail: F.Scheiber@sinfonieorchestersg.ch

Dieter Kaegi
Direttore Orchestra del teatro di Bienne Soletta (Theater Orchester Biel Solothurn TOBS)

Formazione scolastica e universitaria a Zurigo. Assunzione fissa come assistente alla regia e direttore di serata presso l’Opernhaus di Zurigo, l’English National Opera e la Deutsche Oper am Rhein, assistente del direttore presso l’Opéra de Monte-Carlo, direttore di produzione al Festival Aix-en-Provence, direttore artistico dell’Opera Ireland e dal 2013 direttore artistico del TOBS (Orchestra del teatro di Bienne Soletta).  Dal 2016 fa parte del comitato direttivo dell’Unione dei teatri svizzeri e di orchester.ch.

E-Mail: Dieter.Kaegi@TOBS.ch

Lena-Catharina Schneider
Direttore artistico / Direttore generale Orchestra da camera di Zurigo

Nata nel cuore dello Schleswig-Holstein, Lena-Catharina Schneider ha sviluppato fin da piccola una grande passione per la musica, soprattutto per il folklore della vicina Danimarca. Ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni e, dopo le lezioni di violino classico, si è concentrata principalmente sulla musica popolare di Danimarca, Svezia, Norvegia, Shetland e Scozia. Mentre studiava lingua e letteratura tedesca, storia dell’arte, studi cinematografici e musicologia a Kiel e Copenaghen, nel 2011 ha fondato la Haugaard’s International Fiddleschool nella Frisia settentrionale insieme al violinista folk Harald Haugaard e l’ha gestita fino al 2014. Dopo la laurea, ha lavorato come organizzatrice di concerti e istruttrice di eventi per il Festival musicale dello Schleswig-Holstein dal 2013 al 2018. È stato durante il festival che ha incontrato Daniel Hope e l’Orchestra da Camera di Zurigo. Questo incontro l’ha portata a Zurigo nel 2019, dove da allora gestisce gli affari dell’orchestra zurighese in co-leadership con Helene Eller.

E-mail: lena.schneider@zko.ch

Antony Ernst
Direttore esecutivo Orchestre de Chambre de Lausanne

Nato in Australia da una famiglia di origini austriache, Antony Ernst ha iniziato la sua carriera come drammaturgo e assistente alla regia presso l’Opera Australia di Sydney. Dopo diversi impegni in questa veste in Germania, Italia e Spagna, si è preso una pausa per realizzare la sua tesi di dottorato sulle traduzioni tedesche di Max Brod delle opere di Janácek. Un contratto come Assistente del Direttore Artistico con la Sydney Symphony lo ha introdotto nel mondo della gestione orchestrale, e successivamente è stato assunto come Direttore Artistico e Direttore di Produzione con la Auckland Philharmonia in Nuova Zelanda, e poi con l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg. Due anni alla guida dell’Orchestra Reale Danese (Det Kongelige Kapel) sono stati seguiti dalla sua attuale posizione di direttore esecutivo dell’Orchestra da Camera di Losanna. È anche docente, drammaturgo, scrittore, regista, traduttore e per molti anni è stato guida per tour culturali.

Alexander Ponet

Direttore

(1988*, Belgio) Dopo aver conseguito il Master in Music Performance ad Anversa, Alexander Ponet ha proseguito gli studi presso l’Università delle Arti di Zurigo, dove si è laureato con lode nel 2014 con un Master in Music Performance in timpani e suono orchestrale (con il Prof. Rainer Seegers e il Prof. Klaus Schwärzler). Nel 2015 Alexander Ponet è stato stagista presso la Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz e da allora ha lavorato in diverse orchestre come timpanista solista in Svizzera e all’estero (tra cui il Teatro dell’Opera di Zurigo, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Gustav Mahler Youth Orchestra, la Tonhalle Orchestra di Zurigo e la Filarmonica di Seul, in Corea del Sud). Dal 2016 al 2018, Alexander Ponet è stato timpanista principale della Macao Orchestra, Macao SAR. Nel 2018, Alexander Ponet ha completato l’Executive Master in Arts Administration presso l’Università di Zurigo e lavora nell’Ufficio Operazioni Artistiche della Zürcher Kammerorchester.

E-mail: ponet@orchester.ch

ALLEANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI ORGANIZZATORI

L’Alleanza degli Organizzatori di Eventi è stata fondata all’inizio della pandemia con lo scopo di raggruppare gli interessi dell’intero settore e rappresentarli al mondo esterno. Soprattutto nel settore molto eterogeneo dei tour operator, è centrale e importante per tutti i soggetti coinvolti che i rappresentanti di tutti i settori vengano ascoltati e che venga espressa un’opinione consolidata alle autorità e ai media.
L’alleanza del settore degli organizzatori di eventi è legittimata da un lato dal lavoro di lunga data delle associazioni (a seconda dell’associazione, da diversi decenni), e dall’altro dalla rete di membri, che copre tutti i settori, dagli organizzatori di fiere alle agenzie di eventi, agli organizzatori di festival e concerti, ai gestori di stadi, ai teatri, alle aziende di tecnologia e produzione di eventi, ai costruttori di tende e stand e alle aziende di catering.

1. Scrivi a noi!

info@orchester.ch

2. Telefonateci!

+41 31 311 62 65

3. Indirizzo postale

Verband Schweizerischer Berufsorchester,
Postfach, 8021 Zürich